
Alla IV° edizione del Trofeo Vallombrosa per auto d’epoca, organizzata dal Rotary Club Firenze Valdisieve, Circuito del Casentino, hanno partecipato 22 equipaggi, provenienti da tutta l’italia.
Numerosi gli equipaggi provenienti dal Club Alfa Romeo di Rovigo, dell’Auto Moto Storiche di Bagni della Porretta e del Club fiat 850 Spider Bertone Italia. Presente anche il Rotary Club Ascoli Piceno.
Il Trofeo fortunatamente si è ritagliato una giornata di sole dopo tre gioni invernali, con pioggia e grandine, con un grande sospiro di sollievo da parte degli organizzatori.
A Pontassieve, sede della partenza, alle 9:30 in punto si sono accesi i motori delle splendide auto. Da una fiammante Citroen traction avant, ad un gruppo di Porsche, alle mercedes pagoda (3° liv.ASI), ad una folta rappresentanza di Fiat 850 Spider Bertone.
Le auto in colonna si sono dirette verso il Passo di Croce a Mori attraversando i centri abitati di Rufina, Contea, Londa per iniziare la salita che porta al valico che segna l’ingresso nel Parco delle Foreste Casentinesi, per scendere , attraverso panorami mozzafiato, all’abitato di Stia.
All’arrivo le auto hanno sostato nella storica piazza Tanucci, set di molti film. La sosta ha dato la possibilità ai partecipanti di visitare il Museo dell’Arte della Lana, situato nel sito storico del Lanificio di Stia, fondato a metà del 1800, e dove si produceva la famosa “lana casentino”. Gli equipaggi hanno poi proseguito con le auto rombanti, alla volta della Pieve di Romena, pieve del 1200, bellissima incastonata in un panorama dai colori della primavera, da dove, dopo una visita accurata, tutti di “corsa” per accontentare l’appetito alla “Fonte allo Spino” per un pranzo alla “toscana”.
Solo 6 Km hanno separato i partecipanti alla partenza della prova speciale del Trofeo. Eccezionale il campo di gara, della lunghezza di 8 km, tutto all’interno della foresta vallombrosana, alla media prestabilita di 25 km/h. L’arrivo era previsto a Vallombrosa con successivo ingresso all’interno del giardino fiorito dell’ omonima Abbazia.
La prova speciale ha visto trionfare al primo posto l’equipaggio Verardi-Verardi su Alfa Romeo GTV del 1979 (AMS Bagni della Porretta), al secondo posto l’equipaggio Fini-Palmieri (AMS Bagni della Porretta) su Porsche 911E, al terzo posto l’equipaggio Mazzone-Crescenzi su Volkswagen 1200 del 1960 (Rotary Club Ascoli Piceno). 1° Rotariano Classificato Marco Biagini (Rotary Club Firenze Valdisieve).