4° Coppa del Faro – Gaggio Montano 20 agosto 1995
Giunta alla quarta edizione, la Coppa del Faro fà ormai parte delle tradizionali manifestazioni organizzate dalla Pro-Loco di Gaggio Montano. Dopo tre anni in sordina il raduno di auto e moto d’epoca quest’anno ha richiamato oltre ai soliti concorrenti locali anche parecchi partecipanti provenienti da Bologna e dalle vicine province di Modena e Pistoia. Le avverse condizioni meteorologiche dei giorni precedenti hanno poi impedito un ulteriore incentivo al parco partenti, soprattutto tra i motociclisti, infatti fin dal sabato i ragazzi del “Gaudium Racing Club”, organizzatori tecnici della manifestazione, hanno dovuto fare i conti con un tempo capriccioso che ha portato anche al rinvio della concomitante Sagra. Ma la caparbietà del G.R.C. e degli ideatori che assieme alla Pro-Loco avevano portato avanti il raduno negli anni precedenti, è stata premiata da una fresca ma soleggiata mattinata che ha consentito il regolare svolgimento della manifestazione.
Il percorso, con partenza dagli impianti sportivi di Gaggio Montano, attraversava le frazioni del comune: Abetaia, Bombiana, Pietracolora, Santa Maria Villiana, Marano, Silla e quindi di nuovo Gaggio; a conclusione una prova di precisione a tempo, allestita nel piazzale degli impianti sportivi.
I due settori di cui era composta la prova, da percorrere in venti secondi ciascuno e da ripetere due volte, si sono rivelati per alcuni più faticosi del previsto, in particolare per l’equipaggio Bernardoni-Giacobazzi che hanno dovuto spingere la loro Lambretta 150 C1, per tutto il percorso cronometrato a causa di problemi meccanici.
La vittoria assoluta è andata a Maurizio Candini su Vignale Spider del 1968, dietro di lui il portacolori dell’ A.M.S. di Porretta Terme Gianluca Sabattini su Fiat 2300 Coupè anch’essa del 1968, al terzo posto l’equipaggio Luca Lenzi e Giorgio Lenzi su Fiat 500 primi tra i “Gaggesi”. Tra le moto ha vinto Fabio Cati su Guzzi Airone del 1953 seguito da Sauro Sandrolini su Demm 49 quattro tempi. Due gli equipaggi femminili presenti Passini-Bernabei su Alfa Romeo Giuglia Spider e Lucia e Manuela Lenzi su Lancia Beta.
Da segnalare anche il secondo posto nella classe “autostoriche invito”, di Giovanni Zaccanti e la sua Balilla 508 del 1938 preceduto dal vincitore assoluto Candini e i secondi della classe ASI, l’equipaggio Vignudini-Stefanini su Triumph TR3 A.
Terminata la prova a tempo, i concorrenti hanno raggiunto il ristorante in località Bombiana dove era previsto il pranzo seguito dalla consegna delle coppe. La premiazione era presieduta dal Presidente della Pro-Loco nonché Vicesindaco del comune di Gaggio Montano Bruno Gualandi che ha sottolineato il succcesso della manifestazione.