Come preparo il mio veicolo all'iscrizione?

Pulizia

Il veicolo deve essere perfettamente pulito sia internamente che esteriormente. Anche il baule e il motore devono essere sottoposti a un trattamento di pulizia.

Accessori

Vanno eliminati:

  • Ammenicoli dal cruscotto e dallo specchietto retrovisore interno
  • Foderine coprisedili
  • Appendici esterne quali: bull-bar, portapacchi non coevi, attacchi porta borse, portasci, etc...
  • Proiettori fendinebbia aggiuntivi non coevi
  • Adesivi pubblicitari, pittogrammi, slogan, vetrofanie, etc...
  • Cerchi in lega non coevi
  • Gomme fuori misura
  • Assetti rialzati o ribassati
  • Volante non coevo
  • Tutte le elaborazioni estetiche non coeve (tutto ciò che non è modifica storicizzata)

Fotografie

Sia in formato digitale che cartaceo 10x14 su carta fotografica (tassativo), fatte con uno sfondo neutro e senza persone, animali ed oggetti nell'inquadratura che possano confondere l’analisi del veicolo nella sua integrità e completezza. Il veicolo deve essere ben illuminato, cercando di ridurre per quanto possibile i riflessi su vetri e carrozzeria. Esempi di sfondo neutro sono un'area verde, un parcheggio (vuoto), un muro, l’interno di un capannone o garage (vuoti).

 

Vedere di seguito la sezione specifica per maggiori dettagli.

Documenti

Documenti necessari per la compilazione della pratica:

  • Libretto di circolazione del veicolo
  • Certificato di proprietà
  • Documento di identità del proprietario (in corso di validità)
  • Codice fiscale del propietario

Ove presente ed al fine di velocizzare la pratica è di aiuto il libretto di uso e manutenzione originale (verrà trattenuto il tempo strettamente necessario alla compilazione della richiesta di omologazione).

Compilazione e Costi

Serve ora al socio, in regola con il tesseramento al Club, l'ausilio del Commissario Tecnico di Club per la compilazione della domanda su apposita modulistica fornita dall’ASI.

Costo a veicolo:

  • € 115,00 (inclusa certificazione ASI e diritti di segreteria) per gli autoveicoli
  • € 105,00 (inclusa certificazione ASI e diritti di segreteria) per i motoveicoli

Tempistiche e Rilascio

Una volta espletate le pratiche precedentemente elencate si otterrà, previo verifica da parte della commissione tecnica federale, un Attestato di Storicità (AdS) ed un Certificato di Rilevanza Storica (CrS) rilasciabile solo ai veicoli che compiano 20 anni nell'anno di richiesta.

Le tempistiche per il rilascio vanno da 20 a 40 gg. lavorativi.

Per fini assicurativi, e previo richiesta da parte del socio, è possibile rilasciare un certificato provvisorio in attesa dell'emissione da parte di ASI del certificato definitivo (è a discrezione della Compagnia Assicurativa accettare o meno il certificato provvisorio).

Le tempistiche per il rilascio del certificato provvisorio sono di 7 gg. lavorativi.

 

Come devo fotografare il mio veicolo?

Ambientazione

Sfondo neutro con buona illuminazione, cercando di ridurre per quanto possibile i riflessi su vetri e carrozzeria.
Esempi di sfondo neutro sono un'area verde, un parcheggio (vuoto), un muro, l’interno di un capannone o garage (vuoti).

Qualità

Le fotografie devnono essere di buona qualità per garantire una corretta visibilità dei dettagli e leggibilità delle scritte.
Devono essere consegnate sia in formato digitale che cartaceo.
La stampa deve essere obbligatoriamente, solo per i certificati di identità e le riammissioni alla circolazione, nel formato 10x14 su carta fotografica.

Per i CRS la foto viene inviata in modalità digitale.

Non sono ammissibili altre forme di stampa (e.g. carta semplice o diverso formato).

Elementi estranei

Le fotografie devono ritrarre soltanto il veicolo, senza persone, animali ed oggetti nell'inquadratura che possano confondere l’analisi del veicolo nella sua integrità e completezza.

Non sono ammesse fotografie che ritraggano, anche solo in parte, altri veicoli.

Inquadrature

E' obbligatorio presentare le seguenti inquadrature del mezzo:

  • ¾ posteriore dx (targa posteriore e fiancata destra visibile)
  • ¾ anteriore sx (targa anteriore ove presente e fiancata sinistra visibile)
  • selleria anteriore (si devono vedere entrambi i sedili ed il cruscotto)
  • panoramica del motore
  • numero di telaio stampato sul telaio (fuoristrada e motoveicoli) o sulla scocca (autoveicoli)
  • targhetta di alluminio, tipicamente rivettata, riportante i dati tecnici riassuntivi del veicolo (ove presente)
  • Punzonatura sul monoblocco con numero del motore (solo motoveicoli)

Servizio fornito dal Club

Il Club mette a disposizione un servizio di fotografia e stampa.

Le fotografie possono essere scattate presso il Museo DEMM o, per i veicoli non idonei alla circolazione (competizione, non targati, non assicurati), a domicilio entro 10Km da Alto Reno Terme.

Le tariffe del servizio (fotografia e stampa) sono disponibili presso la segreteria del Club.

 

TORNA SU